Didattica

Finalità

La proposta educativa del nostro Istituto mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino per far sì che si pongano le basi per la formazione della personalità, attraverso:

    • la promozione dell’identità dell’uomo e del cristiano, sviluppando il sentimento di appartenenza alla famiglia, al più ampio contesto della comunità ecclesiale e dell’intera famiglia umana;
    • l’educazione dell’autonomia, promuovendo il “rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il bene comune”;
    • la cura della competenza come primo approccio alle conoscenze e agli strumenti culturali con i quali l’uomo esprime il tentativo di organizzare la propria esperienza, di esplorare e ricostruire la realtà, conferendole significato e valore.

Una personalità affettiva sicura, autonoma, aperta alla relazione con gli altri, desiderosa di scoprire e di conoscere, libera, alla ricerca del senso della propria vita.

Il progetto educativo della scuola cattolica fa propria la concezione della persona espressa dal Vangelo.

Suo compito primario è quello di assicurare un ambiente educativo che conduca il bambino ad acquisire un atteggiamento di ascolto e di risposta alla “vocazione” cui è chiamato come persona.

Il bambino è avviato con gradualità, in un clima di rispetto e di amore, a scoprire il significato della propria vita, a crescere nella cultura del cuore, nella speranza del domani, nella fiducia verso gli altri e nella sicurezza del proprio agire.

La comunità educante

La proposta educativa del nostro Istituto mira allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino per far sì che si pongano le basi per la formazione della personalità, attraverso:

    • la promozione dell’identità dell’uomo e del cristiano, sviluppando il sentimento di appartenenza alla famiglia, al più ampio contesto della comunità ecclesiale e dell’intera famiglia umana;
    • l’educazione dell’autonomia, promuovendo il “rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il bene comune”;
    • la cura della competenza come primo approccio alle conoscenze e agli strumenti culturali con i quali l’uomo esprime il tentativo di organizzare la propria esperienza, di esplorare e ricostruire la realtà, conferendole significato e valore.

Una personalità affettiva sicura, autonoma, aperta alla relazione con gli altri, desiderosa di scoprire e di conoscere, libera, alla ricerca del senso della propria vita.

Ogni progetto educativo sottintende un “progetto di uomo” che si vuole contribuire a realizzare ed ha una sua propria matrice culturale di riferimento. Il progetto educativo della scuola cattolica fa propria la concezione della persona espressa dal Vangelo.

Suo compito primario è quello di assicurare un ambiente educativo che conduca il bambino ad acquisire un atteggiamento di ascolto e di risposta alla “vocazione” cui è chiamato come persona.

Il bambino è avviato con gradualità, in un clima di rispetto e di amore, a scoprire il significato della propria vita, a crescere nella cultura del cuore, nella speranza del domani, nella fiducia verso gli altri e nella sicurezza del proprio agire.

La famiglia

La famiglia, società naturale, essendo la prima responsabile della educazione dei figli, è chiamata:

  • ad essere consapevole dell’identità della scuola che sceglie per essi;
  • ad assumere con la scuola un comune impegno educativo nel processo della loro formazione culturale e morale, in atteggiamento di costante dialogo e di consonanza sulle linee educative;
  • è chiamata inoltre a partecipare alla vita della Scuola.