Scuola dell'Infanzia
La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, si pone lo scopo di offrire un clima sereno che favorisca l’esprimersi della personalità di ciascuno, cerca di porre le basi di forme collaborative, rispettose delle persone e delle cose, dove l’apprendimento avviene attraverso il gioco e l’esperienza, con una particolare attenzione allo stile educativo, allo spazio, ai tempi e alla partecipazione.
La scuola dell’infanzia, comprende 4 sezioni, fa parte del sistema scolastico e si qualifica per il compito di promuovere la formazione integrale della personalità dei bambini dai tre ai sei anni: deve consentire ai bambini e alle bambine, che la frequentano, di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine all’identità, all’autonomia ed alla competenza.
Nella scuola dell’infanzia:
- il gioco è la prima attività del bambino, esso ha un posto importante nella sua vita e rappresenta uno dei mezzi più importanti che i bambini utilizzano per la conoscenza del mondo e la propria realtà interna. L’attenzione della scuola dell’infanzia è quella di rivolgersi ai bambini con giochi adeguati alle loro possibilità.
I Nuovi Orientamenti richiamano l’attenzione degli operatori all’importanza del gioco e la sua centralità, rispetto le attività, in continuità con gli altri intenti educativi.
- l’accoglienza intesa come qualcosa che avviene nel tempo: comincia il primo giorno e continua i successivi perché è un processo continuativo.
Gli spazi accuratamente predisposti, l’instaurare un clima positivo in sezione, l’essere disponibili all’ascolto di ciascun bambino, l’avere una buona proposta educativa fanno parte dell’accoglienza.
I rapporti con le famiglie sono di fondamentale importanza perché partecipano alla formazione della personalità dei bambini.
La famiglia rappresenta il contesto primario del bambino e la scuola si colloca nel quadro di tutte quelle situazioni ed esperienze che il bambino vive in un altro contesto educativo.